Organizzare un VIAGGIO FAI DA TE in Sud Est Asiatico

Pubblicato il Pubblicato in Divertimento, Viaggi
  • 3
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
    3
    Shares

Pensi che sia arrivato il momento di visitare il famoso Sud Est Asiatico ma non sai come organizzare un viaggio fai da te? Sei pervaso da un milione di domande come: Da dove comincio? Sarà pericoloso? Mi serve un capitale? …E rischi di venire bloccato dalla mancanza di tale risposte?

 

Ecco una pratica guida per organizzare un viaggio fai da te nel Sud Est Asiatico in 7 step!

organizzare un viaggio fai da te nel Sud est asiatico

1. Pianifica l’itinerario:

Per organizzare un viaggio fai da te bisogna pianificarne l’itinerario analizzando due variabili: tempo e denaro disponibili.

Devi sapere una cosa molto importante che quasi tutti ignorano: quando si viaggia, il vero lusso che si possiede non è determinato dalla quantità di denaro ma dal tempo. Perché con qualche accortezza non è difficile rientrare nel budget prefissato!

Ascoltaci! Non ridurre le tue vacanze nel Sud Est Asiatico per paura di non avere abbastanza soldi, impara piuttosto a spendere meno!

Comincia a creare un elenco di tutti i posti che vuoi visitare (attrazioni di tuo interesse): templi, villaggi, statue, musei, parchi, ristoranti, qualsiasi cosa! Poi traccia un percorso..

Ricordati però che l’aspetto più importante di un viaggio è la spontaneità. Quindi lascia anche spazio ai cambiamenti perché l’imprevisto ti aspetta dietro l’angolo!

Puoi trovare l’articolo completo di come pianificare un itinerario perfetto nel Sud Est Asiatico qui.

 

2. Decidi il periodo:

Per organizzare un viaggio fai da te nel Sud Est Asiatico è importante selezionare il periodo giusto! Il Sud Est Asiatico ha generalmente temperature calde: il periodo migliore per visitare Tailandia, Laos, Cambogia e Vietnam va da Dicembre a Marzo. Durante questi mesi infatti, le giornate sono meno afose e il clima è mite con temperature medie tra i 26 e i 30 gradi. La stagione calda (ma molto calda) prende i mesi di Aprile e Maggio con temperature medie intorno ai 35 gradi. Da Giugno ad Ottobre si parla di stagione delle piogge e dei monsoni in cui spesso si verificano disguidi o addirittura interruzioni di servizi pubblici, e le temperature rimangono altissime (intorno ai 30 gradi).

Il clima però è un fattore mutevole. Vi consigliamo di non aggrapparvi troppo a questa classificazione perché questi stati meritano di essere visti, e qualsiasi stagione possiate farlo, fatelo! Noi, ad esempio, tra Gennaio e Febbraio siamo inciampati in due settimane di precipitazioni e basse temperature (intorno ai 15 gradi) nel nord della Tailandia e del Vietnam; due nostri amici invece, sono partiti ad Agosto e in un mese non hanno beccato un solo giorno di pioggia!

 

3. Prenota il volo:

Quando vuoi organizzare un viaggio fai da te e arriva il momento di prenotare il volo, per favore NON affidarti ad un’agenzia di viaggi!

Non farlo! Primo perché non risparmieresti soldi utili per fare altre cose (e nel Sud Est Asiatico con pochissimi Euro puoi fare tantissime cose!) poi, perché prenotare il volo è davvero davvero semplice! Qui una pratica guida per aiutarti passo dopo passo in questa operazione. Non ci sarà niente di complicato vedrai!

Per approfondire l’articolo clicca qui.(disponibile a breve…)

 

4. Prenota un alloggio per la prima notte:

Se vuoi organizzare un viaggio fai da te in Sud Est Asiatico ti consigliamo di prenotare un ostello almeno per la prima notte.

Se atterri a Bangkok, dopo un volo lunghissimo alle spalle, 5\6 ore di fuso orario dall’Italia, il caldo torrido della capitale tailandese e tutti gli stravolgimenti annessi, è davvero necessario che tu abbia un alloggio prenotato da casa. Può spaventare dover prenotare un posto in cui dormire, allocato dall’altra parte del mondo, senza poterlo prima vedere, ma vi aiuteremo anche in questo e vi promettiamo che con qualche piccolo accorgimento e grazie alla lista di siti sicuri che vi forniremo, i timori spariranno.

Per approfondire l’articolo clicca qui.(disponibile a breve…)

 

5. Informati sulle vaccinazioni necessarie e fai un’assicurazione medica:

Se hai intenzione di organizzare un viaggio fai da te in Sud Est Asiatico assicurati di avere tutte le informazioni necessarie riguardanti le vaccinazioni obbligatorie. Il sito della Farnesina (www.viaggiaresicuri.it) dovrebbe essere consultato ogni volta che si intende andare all’estero. Qui ci sono tutte le nozioni utili per compiere scelte di viaggio responsabili: selezionando lo stato interessato nella tabella di sinistra, compaiono le informazioni generali, sulla sicurezza, sulla situazione sanitaria e sulla mobilità.

Dopo aver letto tutto attentamente, ci siamo recati in un’azienda USL (Unità Sanitaria Locale) muniti di libretto delle vaccinazioni per effettuare i vaccini obbligatori contro Epatite A e Tifo (malattie provocate dalla somministrazione di cibi e bevande infette). Nessuno dei due ci ha provocato effetti collaterali o disturbi.

Per quanto riguarda la profilassi anti-malarica invece, è necessario prendere coscienza del fatto che alcune zone dell’Asia sono soggette a rischio di contagio, ma non tutte! Ed essendo una profilassi molto invadente e poco tollerata dal nostro organismo si rischia di rovinarsi l’intero soggiorno a causa di questa scelta sbagliata.

Noi, dopo mesi di esitazioni, abbiamo deciso di NON assumerla e ci sentiamo di consigliare la stessa cosa a tutti coloro che intendono viaggiare in Tailandia, Laos, Vietnam e Cambogia.

L’assicurazione medica è un altro aspetto importantissimo per chi deve viaggiare nel Sud Est Asiatico, è capace infatti di tirarti fuori da situazioni davvero spiacevoli.

Per approfondire l’articolo e per indicare quella che fa per te clicca qui. (disponibile a breve…)

 

6. Compra l’attrezzatura giusta:

Se vuoi organizzare un viaggio fai da te e intendi fare un’esperienza come la nostra, se hai il gene del backpacker nel sangue e se come noi pensi che i paesaggi più incredibili siano quelli che incontri inaspettatamente lungo il percorso, non puoi assolutamente sbagliare l’acquisto dell’attrezzatura che ti accompagnerà durante il tuo viaggio. Qual è lo zaino più giusto per te? Quali sono le scarpe adatte al tipo di suolo che andrai a percorre? Non pensare che siano aspetti irrilevanti, perché dopo un’intera giornata in cammino, una scarpa confortevole farà la differenza. Avete mai provato a fare e disfare uno zaino enorme più volte al giorno? Se la sua struttura, le sue tasche e le sue cerniere saranno congeniate furbamente, sarà tutto più facile!

Per approfondire l’articolo clicca qui.(disponibile a breve…)

 

7. Preparati fisicamente e psicologicamente:

Se stai organizzando un viaggio fai te in Sud Est Asiatico e hai seguito tutti i consigli riportati sopra, hai completato il 50% della preparazione! Adesso viene l’altra metà, quella forse più difficile: la preparazione fisica e mentale. Infatti se non sarai preparato fisicamente e soprattutto psicologicamente a questa esperienza, non trascorrerai un viaggio piacevole.

Un viaggio nel Sud Est Asiatico è un’esperienza che ti cambia la vita. E la tua vita cambia perché cambi tu profondamente.

Questo argomento, che è in assoluto il nostro preferito, lo analizzeremo in tutte le sue sfaccettature. Parleremo della nostra esperienza; dei cambiamenti che si sono verificati dentro di noi e sono stati evidenti una volta tornati a casa; della fatica nel sopportare alcuni disagi; dell’allenamento fisico necessario che richiede la scoperta; dell’entusiasmo, della pazienza, della calma e di ogni altra virtù che sarai costretto a triplicare durante questo viaggio.

Il cambiamento è il motivo per il quale si dovrebbe viaggiare. Senza cambiamento non c’è crescita.

Per approfondire l’articolo clicca qui.(disponibile a breve…)

 

Se non ti sei annoiato durante la lettura di Come organizzare un viaggio fai da te nel Sud Est Asiatico e sei interessato ad approfondire l’argomento, continua a seguirci! Ogni volta che vuoi, mandaci un feedback: facci tutte le domande che ti vengono in mente, confrontati con noi e scrivici le tue esperienze.

Anche noi vogliamo imparare cose nuove!

 

Iscriviti alla nostra Newsletter e sarai sempre aggiornato sui nuovi articoli pubblicati. Ti aspettiamo!

Lascia un commento tramite Facebook
Seguici su

Alla prossima fermata

Travel blogger at Alla prossima fermata
Viviamo di cambiamenti, emozioni forti e smothies alla banana.

Facciamo tutto ciò che ci rende felici e scartiamo tutto ciò che è facile da raggiungere!

Legati in modo speciale e insolito, superiamo insieme ogni difficoltà. Ci piace coltivare tutte le passioni che abbiamo scoperto negli anni e siamo convinti che viaggiare non ci stancherà mai.

Abbiamo vissuto in varie città europee, dell'Asia e dell'Australia perché vogliamo assaporare a fondo costumi e tradizioni di un luogo prima di lasciarlo.
Seguici su

Ti potrebbe interessare anche

HOUSE SITTING: viaggiare in tutto il mondo, in com... L' HOUSE SITTING è un fenomeno in forte espansione che realizza i sogni dei viaggiatori low cost di tutto il mondo. Scopriamo insieme come fare House...
Dai priorità alle PRIORITA’: aiutati con la ... Cos’è una priorità? Una priorità è una PRECEDENZA nel tempo rispetto ad altro. E’ qualcosa che ha diritto di venire prima, per IMPORTANZA o URGENZ...
Scelte comode: sono sempre le scelte sbagliate! Ca... Anche voi, quando fate delle scelte comode, scegliete sempre male !? Alla soglia dei miei 28 anni ho imparato una cosa super fondamentale che deve fu...
Pianificare un ITINERARIO PERFETTO in Sud Est Asia... Vorresti scoprire le meraviglie del SUD EST ASIATICO, ma non sai come pianificare l'itinerario di un viaggio indimenticabile?Ecco una breve guida, che...
Organizzare un VIAGGIO FAI DA TE in Sud Est Asiatico ultima modifica: 2016-04-26T17:54:27+00:00 da Alla prossima fermata

3 pensieri su “Organizzare un VIAGGIO FAI DA TE in Sud Est Asiatico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *